I partner del progetto
I partner del progetto
LEAD PARTNER
Università di Nova Gorica - UNG
L'attività dell' Università di Nova Gorica comprende l'istruzione, la ricerca, lo sviluppo e il trasferimento delle tecnologie in ambiente aziendale. L'Università di Nova Gorica ha sei scuole, cinque laboratori di ricerca, tre centri di ricerca e un istituto di ricerca. L'Università di Nova Gorica è co-fondatore del Parco Tecnologico di Primorska e il fondatore della Fondazione "Edvard Rusjan". Quest'ultima raccoglie fondi per il finanziamento delle attività di sviluppo dell'Università di Nova Gorica.
Contatto: asta.gregoric@ung.si
PP1
Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione - ADBVE
Esperienza nel campo della Pianificazione e Gestione delle Risorse Idriche e in particolare l’Autorità di Bacino sta predisponendo il Piano di Gestione del Distretto idrografico delle Alpi Orientali ai sensi delle direttiva 2000/60 CE.
Contatto: alberto.cisotto@adbve.it
PP2
Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS
La legge assegna all’OGS il compito di svolgere, promuovere e coordinare, anche con altri enti nazionali, internazionali, comunitari e stranieri, studi e ricerche. In particolare:
- nel campo delle discipline geofisiche ed ambientali;
- rivolti all’individuazione ed alla valutazione di risorse minerarie e di fonti energetiche, in terra ed in mare;
- nelle scienze del mare,
- rivolti alla conoscenza della sismicità,
- sviluppo delle tecniche di acquisizione, elaborazione, interpretazione ed archiviazione dei dati geofisici.
Contatto: dnieto@ogs.trieste.it
PP3
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Matematica e Geoscienze - UniTS
I principali settori di ricerca del Dipartimento di Matematica e Geoscienze sono: idrogeologia (in acquiferi porosi, carsici e fessurati), geologia applicata, geomorfologia costiera applicata, geologia (stratigrafia e tettonica), paleontologia, geologia ambientale (inquinamento del suolo e delle acque), geologia marina e sedimentologia, prospezioni geofisiche, geochimica e sismologia. In aggiunta all'attività accademica (insegnamento e ricerca scientifica), il DMG fornisce una serie di servizi a società private e pubbliche amministrazioni.
Al DMG afferiscono stabilmente una trentina di docenti e ricercatori, 5 tecnici di laboratorio, 5 tecnici amministrativi. Annualmente fanno capo al Dipartimento una ventina fra assegnisti, dottorandi e borsisti. Dispone delle più moderne attrezzature nei suoi 6 laboratori (Lab. Analisi sedimentologiche, Lab. Analisi geochimiche, Lab. di Geochimica Isotopica, Lab. di Idrogeologia, Lab. di sismologia, Lab. di Geofisica applicata).
Contatto: cucchi@univ.trieste.it
PP4
Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Scienze della Terra - UniFE
Università di Ferrara si occupa di analisi qualitativa e quantitativa di risorse idriche superficiali e sotterranee, di problematiche di degrado per impatto antropico e uso competitivo delle risorse, dei processi di desertificazione ed interazione acqua suolo e delle problematiche geochimiche connesse alle modalità di ricarica degli acquiferi. Università di Ferrara sviluppo metodologie integrate geofisiche-geochimiche per l’esplorazione delle caratteristiche litologiche e fisiche del sottosuolo e definizione delle geometrie dei corpi idrici sotterranei. Il Dipartimento di Scienze della Terra dispone delle più moderne tecniche e metodologie analitiche per l’ analisi degli elementi in tracce nelle acque e nei suoli.
Contatto: vcr@unife.it
PP5
Geološki zavod Slovenije - GeoZS
L'attività di ricerca a Geološki zavod Slovenije si svolge in sette unità di ricerca, geologia e geochimica ambientale, cartografia geologica, risorse minerali, le acque sotterranee, sedimentologia, mineralogia e petrologia, Paleontologia e Stratigrafia e geologico Information Center. La personale e attrezzature, di Geološki zavod Slovenije è in grado di svolgere tutti i compiti che le spettano, nel contesto delle attività di progetto individuale.
Contatto: Tamara.Ferjan-Stanic@geo-zs.si